Scopri l’errore più grande che puoi fare quando vendi casa!
Qualche giorno fa mi sono finalmente incontrata con un’amica che non vedevo da tempo.
Da settimane ci eravamo infatti promesse di rivederci e, alla fine, ce l’abbiamo fatta!
Mentre sorseggiavamo un caffè insieme mi ha raccontato di Mattia, suo fratello, e la brutta esperienza che ha vissuto nel momento in cui ha deciso di mettere in vendita la propria casa.
Hai presente quelle mattine nelle quali ti svegli col desiderio di vedere un bel sole e colori accesi fuori dalla finestra ma, quando apri la persiana, hai l’amara sorpresa di trovare davanti a te una giornata grigia e uggiosa?
Questo è proprio quello che ha provato Mattia quando ha deciso di vendere casa sua. Come mai?…cosa può essere successo?
Si tratta di un immobile in un’ottima posizione, non troppo vecchio e ricco di servizi, circondato dal verde di un parco pubblico.
Insomma, con queste premesse, Mattia era sicuro che sarebbe riuscito a trovare l’acquirente giusto nel giro di pochissime settimane.
Così, ha scattato alcune fotografie, fatto un po’ di pubblicità sui canali classici nel web e si è messo in attesa di ricevere contatti e visite.
Ma il tempo ha cominciato a scorrere e, non solo nessuno ha visitato la casa, ma addirittura, nessuno ha contattato Mattia.
Ti immagini come ti sentiresti se non ricevessi alcuna richiesta di informazioni per la tua casa che hai messo in vendita?
Insomma, le settimane passano e il telefono non squilla, i messaggi non arrivano. E la casa resta invenduta!
Com’è possibile?
Stiamo parlando di un immobile dalle ottime caratteristiche che, però per qualche motivo, non ha attirato l’interesse di alcuna persona.
Mattia ancora non lo poteva sapere ma aveva fatto l’ ERRORE più grande che si possa fare quando si vende casa.
Aveva dato per scontato che la casa si sarebbe venduta… DA SOLA!
Fermati e pensa!
Ti è mai capitato di dover vendere un’automobile?
Qual è la prima cosa che faresti se oggi volessi mettere in vendita la tua macchina?
Sono sicura che andresti a lavarla, non è vero?
Magari ti occuperesti anche di profumare gli interni, mettere il nero sulle gomme e, per finire, scatteresti le migliori fotografie possibili.
Insomma, prepareresti il tuo veicolo per la vendita. Lo renderesti quanto più appetibile all’audience di possibili interessati.
E se metti in moto tutto questo processo per la vendita di un’auto, perché non fai la stessa cosa per il tuo immobile?
La casa di Mattia si presentava in disordine ed era mezza vuota.
In parte ancora arredata e in parte no, nei muri c’erano ancora i segni dei quadri rimossi.
Quella casa dava la sensazione di essere stata abbandonata e non trasmetteva alcuna emozione positiva di vitalità.
Compreresti un’abitazione che ti da’ la percezione di essere stata abbandonata a se stessa?…Oppure sceglieresti una casa accogliente e confortevole della quale ti innamori a prima vista?
Attenzione!
Nel momento in cui decidi di vendere casa, pensare che possa vendersi semplicemente da sé è come mettere sul mercato una macchina con briciole e macchie sui sedili, un cattivo odore all’interno e i segni del tempo e dell’incuria un po’ dappertutto.
È chiaro che, prima di ogni altra cosa, l’immobile vada preparato a puntino.
Va effettuato un intervento mirato e studiato che consenta alla tua casa di esprimere al massimo il proprio potenziale agli occhi dell’acquirente perfetto, che è li fuori e aspetta.
Per prima cosa si elimina ciò che non serve, si rinfrescano gli ambienti, si inseriscono degli elementi ad hoc e, infine, si scattano fotografie professionali che valorizzino al massimo la tua casa.
Naturalmente, non è sufficiente dare una spolverata, lavare i pavimenti e aggiungere un mobile qua e là.
Per permettere una vendita veloce, bisogna predisporre un vero e proprio piano d’azione, che andrà poi applicato nella pratica passo dopo passo, in modo sapiente.
Ed è proprio questo il mio ruolo di Home Stager: analizzo l’immobile e predispongo un progetto che restituisca nuova vita alla casa che intendi vendere.
Nel momento in cui scegli di vendere casa, devi cominciare a considerare la tua abitazione come un qualsiasi altro bene che vada proposto sul mercato.
Prova a pensare a come ti comporteresti se si trattasse di vendere un’auto, una moto, un telefonino e cosa faresti perché si presenti nel migliore dei modi.
Lascia che ti faccia una domanda, ora: tu cosa pensi di fare per vendere la tua casa?
Fammelo sapere con un commento o un messaggio e non perdere il prossimo articolo perché ti parlerò di un altro errore che ha commesso Mattia quando ha messo in vendita il suo immobile.
Tatiana