Trova l’Home Stager giusto per te in 3 semplici passi e aumenta esponenzialmente le possibilità di vendere casa!
Ti è mai capitata un’occasione irripetibile?
A Laura, amica di una mia cara amica, è capitata 5 mesi fa. Ha ricevuto un’offerta di lavoro straordinaria, che l’avrebbe portata al trasferimento all’estero.
Era ciò che attendeva da così tanto tempo…il sogno di una vita!
Hai idea di come ti sentiresti di fronte a opportunità simile?
Sono sicura che non vedresti l’ora di partire e cominciare la tua nuova ed emozionante avventura!
Ed è stato proprio quello che ha provato Laura.
Ma, oltre alla parte entusiasmante, naturalmente, era necessario anche occuparsi di ogni aspetto pratico. Uno su tutti, la vendita della propria casa.
Così, Laura ha prontamente contattato un Home Stager affinché si occupasse della valorizzazione della sua abitazione per consentire una vendita veloce e al miglior prezzo.
(in questo articolo ti parlo più nello specifico di come un Home Stager possa essere fondamentale per vendere un immobile: https: https://sbservicesrl.com/2019/04/24/vendere-casa/ )
Aveva dato una rapida occhiata su internet (la partenza per l’estero era prevista a breve!) e scelto un Home Stager che si presentava in modo accattivante, ma anche con offerte e promesse allettanti.
Ma le cose, purtroppo, non sono andate come Laura si aspettava ed è stata costretta a partire con l’immobile invenduto: insomma, non certo la partenza dei sogni che desiderava.
Una nuova vita all’estero e un gran bel problema irrisolto in Italia.
Senza contare il denaro gettato!
Davanti a una fetta di torta a una tazza di tè caldo Laura, molto preoccupata, mi racconta la sua storia. È diffidente, ma la capisco.
Tutto parte dall’Home Stager sbagliato a cui si era rivolta in precedenza che non aveva mantenuto le promesse fatte e, addirittura, si era dileguato nel nulla!
Gli aveva affidato una fetta importante del suo futuro, eppure, questo “professionista” si è limitato a farle avere una breve consulenza, condita da un allestimento inadeguato per valorizzare l’abitazione e delle fotografie visibilmente amatoriali.
Insomma, quell’Home Stager non si dimostra all’altezza di quanto le aveva promesso anzi a sue spese Laura si accorge, solo dopo, che non aveva un’idea chiara di quello che stava facendo!
Ignorava completamente che, per permettere a un immobile di mostrare tutto il suo potenziale, è necessario un vero e proprio progetto e non è sufficiente inserire una sedia qua e là, un tavolo in sala, dare una riordinata e scattare qualche immagine.
E, al termine di questi lavori superficiali e inefficaci, aveva abbandonato la nave!
La storia di Laura mi ha fatto capire che scegliere un Home Stager non è per niente semplice e scontato se non hai qualcuno che ti aiuti a farlo, evitando alcuni errori comuni! Ed è per questo che voglio darti qualche dritta.
Prova a seguire questi 3 semplici passi e sono sicura che riuscirai a trovare l’Home Stager che fa per te e vendere la tua amata casa in tempi record!
Leggili con attenzione perché sono gli stessi consigli che ho dato personalmente a Laura!
1) Non abbandonarti alla fretta!
Si dice che la fretta sia cattiva consigliera ed è proprio così.
Una rapida ricerca su Google non basta per trovare il professionista giusto per consentirti una vendita efficace della tua abitazione. Prenditi tutto il tempo che ti serve per cercare di capire se possa fare al caso tuo.
Non limitarti a uno sguardo veloce ai siti internet: leggi quello che scrive, visita il suo sito e blog, consulta le recensioni dei suoi clienti.
Scopri anche chi è leggendo la sua biografia, per capire che tipo di persona sia e se possa fare per te.
Inoltre, contattalo e spiega dettagliatamente quello che stai cercando e chiedi se possa aiutarti a ottenere quel risultato.
2) Consulta le associazioni di categoria!
Sapevi che, proprio come ogni altro serio professionista immobiliare, gli Home Stager fanno parte di associazioni professionali?
Se non sei sicura che il professionista che stai pensando di ingaggiare faccia parte di un’associazione professionale, allora pensaci molto bene.
Gli Home Stager più qualificati sono soci di queste associazioni: io, per esempio, faccio parte dell’Associazione Professionisti Home Staging Italia, tra le più importanti a livello nazionale e l’UNICA riconosciuta dalla creatrice dell’Home Staging, Barb Schwarz.
Ogni associato, oltre ad avere elevatissimi requisiti di qualità certificati da un percorso di preparazione e aggiornamento professionale continuo, deve sottoscrivere un codice etico che si basa su principi che definiscono la corretta condotta professionale.
3) Fatti seguire passo passo fino alla vendita!
Se ti stai affidando a un Home Stager, di certo non è perché vuoi arricchire l’arredamento di casa tua ma, piuttosto, perché intendi venderla.
Se è questo il risultato che stai cercando di ottenere grazie all’intervento dell’Home Stager, allora il professionista dovrebbe seguirti fino a che questo obiettivo non si concretizza, giusto?
Se la consulenza isolata e poi il fai da te non è quello che cerchi, diffida da chi si limita a fare una veloce consulenza per poi lasciarti sola.
Io seguo sempre fino alla vendita i miei clienti: so bene per quale motivo mi incaricano di prendermi cura della loro abitazione e non abbandono mai le persone che mi scelgono fino a quando il risultato non viene raggiunto!
Dopo averle dato questi consigli, ho proposto a Laura di trasformare quell’amara merenda in un pranzo di lavoro per aiutarla a togliersi quel grosso problema.
Dovevo occuparmi di una casa invenduta da diversi mesi e ridare il sorriso ad una ragazza demoralizzata.
Non proprio una sfida semplice, non trovi?
Continua a seguirmi perché nel prossimo articolo ti svelerò come Laura fidandosi di me ha venduta casa nel giro di 35 giorni!
A presto!
Tatiana